Acquistando i nostri formaggi provate una bottiglia del latte a lunga conservazione CISSVA, una garanzia
I prodotti alimentari solitamente trovano nelle loro caratteristiche organolettiche molti parametri di valutazione. Quali sono le caratteristiche organolettiche del nostro latte a lunga conservazione?
Bisogna spiegare che parametri esse prendono in considerazione: rispecchiano le qualità percepibili attraverso uno o più organi di senso.
Aspetto, colore, forma, aroma, sapore, consistenza sono solo alcuni dei caratteri più importanti e conosciuti, parametri valutabili anche per il latte a lunga conservazione CISSVA.
Il nostro latte a lunga conservazione proviene solamente dai pascoli della Valcamonica e del Sebino, da animali selezionati che vivono liberi nei prati.
Il sapore e il profumo quindi del latte portano esattamente in quegli ambienti, ricordano le essenze vegetali della montagna, i profumi balsamici delle erbe che là solo si trovano e che passano incontaminate nel latte.
La consistenza del latte a lunga conservazione CISSVA è liquida, il colore bianco.
Si tratta di un prodotto che associa la comodità di una lunga conservabilità con la qualità non modificata del prodotto originale, infatti il trattamento di conservazione è fra i più innocui rispetto alla qualità .
Quando acquisterete i nostri formaggi, provate anche una bottiglia di latte a lunga conservazione, vi accorgerete della stessa provenienza, degli stessi profumi, della sua versatilità , buono fresco ma buonissimo anche per cucinare.
Di sicuro, non mancherà mai più nel vostro frigorifero.
Â
Bisogna spiegare che parametri esse prendono in considerazione: rispecchiano le qualità percepibili attraverso uno o più organi di senso.
Aspetto, colore, forma, aroma, sapore, consistenza sono solo alcuni dei caratteri più importanti e conosciuti, parametri valutabili anche per il latte a lunga conservazione CISSVA.
Il nostro latte a lunga conservazione proviene solamente dai pascoli della Valcamonica e del Sebino, da animali selezionati che vivono liberi nei prati.
Il sapore e il profumo quindi del latte portano esattamente in quegli ambienti, ricordano le essenze vegetali della montagna, i profumi balsamici delle erbe che là solo si trovano e che passano incontaminate nel latte.
La consistenza del latte a lunga conservazione CISSVA è liquida, il colore bianco.
Si tratta di un prodotto che associa la comodità di una lunga conservabilità con la qualità non modificata del prodotto originale, infatti il trattamento di conservazione è fra i più innocui rispetto alla qualità .
Quando acquisterete i nostri formaggi, provate anche una bottiglia di latte a lunga conservazione, vi accorgerete della stessa provenienza, degli stessi profumi, della sua versatilità , buono fresco ma buonissimo anche per cucinare.
Di sicuro, non mancherà mai più nel vostro frigorifero.
Â